Lombardia
Lago di Como tra natura
e storie del territorio
20-23 marzo 2025
Preparati a un breve ma intenso viaggio che ti porterà a esplorare alcuni dei panorami più affascinanti del Lago di Como, svelando storie straordinarie legate alle genti del territorio lariano.
Inizieremo il nostro percorso sulla Greenway, un facile percorso che si snoda attraverso caratteristici borghi e splendide ville, circondato da giardini che incantano per la loro bellezza. Durante il cammino, visiteremo due autentici tesori del FAI: la Velarca, la famosa casa-barca progettata dallo Studio milanese BBPR nel 1959, e Villa Balbianello, un gioiello architettonico lasciato in eredità al FAI dall’ultimo proprietario Guido Monzino, protesa in tutta la sua bellezza sullo specchio d’acqua del Lago.
Cammineremo lungo un tratto della Via Regia, da Brunate a Montepiatto: un sentiero immerso nei boschi, che custodisce ancora i misteri della ‘pietra pendula’ e racconta storie di un passato affascinante.
Il nostro viaggio ci porterà al Parco Regionale della Spina Verde, dove visiteremo il Castel Baradello, simbolo di Como e uno dei monumenti storici più significativi della zona.
E per concludere le nostre giornate con gusto, ci delizieremo con la cucina tipica lombarda e comasca, rendendo le serate conviviali indimenticabili.
PERCORSI
• la città di Como e il suo lungolago
• passeggiata panoramica sulla Greenway
• trekking lungo la Via Regia da Brunate a Torno
• i sentieri del Parco Regionale Spina Verde
PARLEREMO DI
• Como tra arte antica e moderna
• l'esploratore Guido Monzino e Villa Balbianello
• antiche strade romane imperiali tra Milano e le Alpi
• contrabbandieri e finanzieri
Date: da giovedì 20 a domenica 23 marzo 2025
Tipologia: viaggio FAI trekking, residenziale con escursioni giornaliere.
Trasferimenti: bus e battelli.
Hotel: Hotel Como (4 stelle).
Tour leader: Guida Ambientale Escursionistica per tutta la durata del viaggio.
Difficoltà delle escursioni: media
Percorsi classificati E - escursionistici/ T - turistici
Per la buona riuscita del viaggio tutti i partecipanti devono essere in uno stato di forma psicofisica adatto ad affrontare i percorsi.
Attrezzatura:
-
scarpe da trekking (con suola scolpita);
-
bastoncini da trekking (per chi ne fa uso)
-
borraccia (plastic-free)
-
zainetto per le escursioni (20-25 lt)