top of page
Risorsa 11_100x.jpg
Risorsa-1.png
Donne_portatrici_di_ardesia_liguria.jpg

La via dell'ardesia

Sui passi delle 'lavagnine': una storia al femminile

Liguria/Lavagna

C’è un sentiero dietro a Lavagna che scende verso il mare. Dalle cave di ardesia si incamminano le ‘lavagnine’. Giovani donne, anche bambine, che portano sulla testa le pesanti lastre, per imbarcarle su grandi navi. Percorrono questi sentieri più volte al giorno, a piedi scalzi, perché le scarpe sono un bene prezioso, da conservare. Cantano tutte insieme mentre scendono a valle, per farsi coraggio, per darsi forza a vicenda. 

 

Oggi raccontiamo la loro storia, una storia al femminile che parla di lavoro, territorio e comunità.

 

Dal centro di Lavagna, seguendo la Via dell'Ardesia, risaliamo la collina fino a Cogorno per inoltrarci nel bosco e scoprire le cave d'ardesia; da lì scendiamo verso la frazione di San Salvatore per la visita alla meravigliosa Basilica dei Fieschi e del Palazzo Comitale.  Rientro a Lavagna lungo il torrente Entella o con bus di linea.

Invito alla visita:

Per un interessante racconto sulla vita e i gusti di una famiglia ligure tra Ottocento e Novecento possibilità di visitare Casa Carbone, bene gestito dal FAI - Fondo Ambiente Italiano.

Ritrovo: ore 10.30
presso la stazione ferroviaria di Lavagna

Rientro: ore 17.00 circa

ESCURSIONE

Difficoltà E (escursionistica) Lunghezza 8,5 km

dislivello +530 mt / -480 mt

Tempi: 3 ore circa (+ soste)

DOMENICA 18 FEBBRAIO

Il viaggio inizia in treno!

Possibilità di partire insieme alla guida dalla stazione di Milano Centrale alle ore 7.25

20230926_154041.heic

comprende

  • accompagnamento con Guida Ambientale Escursionistica;

  • attività interpretativa;

  • merenda delle lavagnine.

non comprende

  • viaggio per/da luoghi di partenza;

  • eventuali trasferimenti locali;

  • ingressi a musei o luoghi di interesse;

  • pranzo.

Per motivi organizzativi, climatici e di sicurezza l’itinerario potrebbe subire modifiche prima e/o durante il percorso. In caso di forte maltempo l’escursione verrà rinviata a data da definirsi.

quota: 20 € a persona 

bambini gratuito

APPI_LOGO_RGB.png

proposta di A piedi per l'Italia

Ogni partenza viene definita con grande attenzione e cura, perché anche un ‘dettaglio’ può fare la differenza ed essere un'esperienza da ricordare.

PER RICEVERE TUTTE LE INFORMAZIONI E PER ISCRIVERTI

o scrivi direttamente

su WhatsApp

durata dell'escursione:
4 ore circa

difficoltà: media-facile

impegno fisico: medio

proposta per un gruppo di 

max 10-15 persone 

bottom of page