



Liguria
Riviera di Levante
a piedi tra antichi borghi affacciati sul mare
Dalla cittadina di Sestri Levante partiamo alla scoperta dei sentieri più belli della zona: Punta Manara con i suoi meravigliosi panorami sul mare; il tratto di costa che da Deiva Marina arriva al paese di Bonassola, passando per la suggestiva frazione di Framura; il sentiero lungo il crinale che da Riva Trigoso porta a Moneglia. Non mancheranno momenti di relax e gusto assaggiando ogni giorno le specialità della cucina tradizionale ligure: trofie al pesto, piatti di pesce e naturalmente la famosa “fugässa” genovese!
viaggio organizzato con il tour operator Zeppelin - l'altro viaggiare
collaborazione che ci vede attivi nel proporre, co-progettare e condurre alcuni degli itinerari nei luoghi più belli del Mediterraneo. Organizzazione tecnica e condizioni di vendita in dettaglio sul sito Zeppelin.

durata del trek 3/7 ore giorno
difficoltà: media
impegno fisico: medio-alto
dislivello max. 680 m salita
680 m discesa
viaggio di 3 giorni - 2 notti
formula vacanza
in gruppo italiano
min. 8 - max 15 persone + accompagnatore
Guida Ambientale Escursionistica
data di partenza
su richiesta
comprende
-
accompagnatore-guida ambientale escursionistica
-
2 pernottamenti in albergo 3*
-
2 cene in ristorante
-
3 escursioni guidate
-
assicurazione medico-bagaglio
non comprende
-
viaggio per/da Sestri Levante
-
i trasferimenti locali in treno
-
bevande
-
ulteriori pasti (colazioni e pranzi al sacco)
-
eventuali ingressi a musei o monumenti
-
mance, extra e quanto non specificato
supplementi
-
camera doppia uso singola
CONTATTACI PER RICEVERE TUTTE LE INFORMAZIONI SULLA PROPOSTA
itinerario
1° giorno
Arrivo a Sestri Levante: escursione Punta Manara – Monte Castello (6 km, + 260 m, - 260 m, 3 ore)
Ritrovo con la guida alla stazione FS di Sestri Levante alle ore 12.00 e sistemazione in albergo. Dopo un pranzo leggero partiamo per una breve ma suggestiva escursione che dal paese ci porta al belvedere di Punta Manara; dapprima camminiamo su una mulattiera selciata e gradinata che sale tra le case per poi seguire un sentiero pianeggiante che si sviluppa tra la fitta vegetazione della macchia mediterranea. Il percorso di ritorno passa per la vetta del Monte Castello. Rientro in albergo, presentazione del tour e cena.
Pasti inclusi: cena.
Pernottamento: hotel.
2° giorno
Trekking: Deiva – Framura – Bonassola (14 km, + 680 m, - 680 m, 7 ore)
Da Deiva Marina si inizia uno dei tratti più belli del “sentiero verdeazzurro”, immerso tra la folta vegetazione tipica della macchia mediterranea: cisti, lentisco, eriche e corbezzoli. Dopo una sosta a Framura per goderci il panorama dalla Torre Carolingia, proseguiamo il percorso attraversando piacevoli boschi di castagni, terrazzamenti coltivati a vigneto e ulivi. Giunti al piccolo borgo di Bonassola ci concediamo il tempo per un po’ di relax prima del rientro in treno a Sestri Levante.
Pasti inclusi: cena.
Pernottamento: hotel.
3° giorno
Trekking: Riva Trigoso - Moneglia (10 km, + 360 m, - 360 m, 5 ore)
Panoramico sentiero che percorre un lungo crinale tra macchia mediterranea e meravigliosi panorami che si stendono da Portofino a Punta Mesco. In questo itinerario ci accompagnano i deliziosi corbezzoli, pianta tipica che con i suoi fiori e i suoi frutti colora tutto il litorale. Di notevole importanza Punta Baffe che, con il suo torrione utilizzato in epoche passate per avvistamenti e segnalazioni, segna l’inizio della salita al Monte Moneglia.
Rientro a Sestri Levante per ritiro bagagli e chiusura del viaggio.
Nota bene: Vista l’organizzazione della giornata si consiglia di considerare la prenotazione del treno di ritorno non prima delle 16.00.
Per motivi organizzativi o climatici l’itinerario potrebbe subire modifiche prima e/o durante la vacanza. In caso di chiusure non prevedibili al momento della pubblicazione del programma, sostituiremo la visita con altri luoghi di interesse.
caratteristiche
Difficoltà: MEDIA.
La difficoltà delle escursioni è classificata E (escursionistica).
Livello impegno: Medio - Alto.
Sono richiesti una buona forma fisica e un discreto allenamento. Si cammina mediamente dalle 3 alle 7 ore al giorno. Il tempo indicato tiene conto sia delle soste per approfondimenti di carattere ambientale e storico, sia della pausa pranzo. I percorsi si svolgono su sentieri sterrati, viottoli all’interno dei borghi e brevi tratti su strade asfaltate secondarie.
Ogni singolo partecipante deve essere in uno stato di forma psicofisica che gli consenta di poter svolgere e completare l'itinerario della vacanza scelta. In caso contrario, per tutelare l'incolumità del gruppo e del partecipante stesso, l'accompagnatore si riserva il diritto di escluderlo dalle escursioni che riterrà più impegnative.
Attrezzatura richiesta o suggerita:
• scarponcini da trekking (obbligatori, preferibilmente alti)
• bastoncini per camminare
come arrivare
Ritrovo con la guida e il resto del gruppo alla stazione FS di sestri Levante, alle ore 12.00.
In auto
Autostrada A12 uscita Sestri Levante, poi seguire le indicazioni per il centro. L’hotel si trova a circa 2,5 km dal casello di Sestri Levante.
Parcheggio libero gratuito nelle vicinanze dell’hotel.
In treno
La stazione ferroviaria di Sestri Levante è raggiungibile in treno dalle prinicipali città: informazioni e orari su http://www.trenitalia.com.
L’hotel si trova a circa 400 m dalla stazione
RIENTRO
Per il rientro dell’ultimo giorno, consigliamo a chi viaggia in treno una prenotazione dopo le ore 16.00.
pernottamenti e pasti
Pernottamento in hotel 3* a Sestri Levante, in camere doppie con servizi privati.
Nella quota viaggio sono incluse 2 cene in ristorante.
Le prime colazioni sono libere: potranno essere effettuate in un bar o in una pasticceria nelle immediate vicinanze dell’hotel, dove ciascuno pagherà la propria ordinazione.
ATTENZIONE: Nei rari casi in cui non si verifichino le condizioni per un abbinamento, a chi viaggia da solo verrà richiesta una quota forfettaria pari al 50% del supplemento singola. Tale supplemento sarà rimborsato in caso si concretizzi in seguito l'effettivo abbinamento.
al vostro fianco
Accompagnatore-Guida Ambientale Escursionistica per tutta la durata del viaggio.
I nostri accompagnatori coordinano il gruppo e lo guidano lungo il tragitto. Sono preparati sul programma di viaggio e ricevono un training pre-partenza. Li conosciamo tutti personalmente, per questo possiamo assicurarti che saranno i tuoi migliori compagni di viaggio. Sono appassionati viaggiatori e persone intraprendenti, che non disdegnano varianti al programma e che sanno dare consigli utili.
Durante il viaggio, in caso di necessità, potete contattare il numero:
-
dell’accompagnatore
-
di emergenza Zeppelin attivo ogni giorno dalle 8:00 alle 20:00.
materiale informativo
Alcuni giorni prima della partenza, invieremo tramite mail il documento finale con:
-
orario e luogo di incontro
-
nome e numero dell’accompagnatore
-
indirizzi e numeri di telefono utili
-
eventuali informazioni personalizzate