Golfo dei Poeti
Da Lerici a Tellaro
Liguria/Golfo dei Poeti
“… Fresco tremava il monte di Lerici d’oli azzurri / davanti al battello tra le luci della Spezia. / mentre l’inverno accarezzava l’alba / con mani dolci di brezze, amare di sole” - (Pier Paolo Pasolini, L’Italia, in L’usignolo della Chiesa Cattolica)
Una giornata tra natura, arte e letteratura lungo i sentieri che collegano i magnifici borghi di Lerici a Tellaro, luoghi amati e cantati da generazioni di artisti e scrittori.
Dalla colorata cittadina di Lerici saliamo al Castello dove si gode di una stupenda vista su tutto il Golfo dei Poeti. Da qui iniziamo la nostra salita verso le colline verdeggianti, tra case colorate, terrazzamenti, ulivi e giardini. Il sentiero si inoltra tra piccole vallette con scorci inaspettati sul mare. Arrivati a Tellaro, uno dei borghi più belli d’Italia, ci deliziamo con un pranzo dai sapori liguri prima di scendere alla piccola marina e scoprire la favola del polpo e le storie legate al paese e alla Chiesa di San Giorgio.
​
ESCURSIONE
Difficoltà E (escursionistica) Lunghezza 6 km
dislivello +160 mt / -160 mt
Per motivi organizzativi, climatici e di sicurezza l’itinerario potrebbe subire modifiche prima e/o durante il percorso. In caso di forte maltempo l’escursione verrà rinviata a data da definirsi.
comprende
-
accompagnamento con Guida Ambientale Escursionistica;
-
attività di interpretazione.
non comprende ​
-
viaggio per/da luoghi di partenza;
-
eventuali trasferimenti locali;
-
ingressi a musei o luoghi di interesse;
-
pranzo.
quota: 20 € a persona
bambini gratuito
proposta di A piedi per l'Italia
Ogni partenza viene definita con grande attenzione e cura, perché anche un ‘dettaglio’ può fare la differenza ed essere un'esperienza da ricordare.
PER RICEVERE TUTTE LE INFORMAZIONI E PER ISCRIVERTI
o scrivi direttamente
su WhatsApp
347 1091147
durata dell'escursione:
4 ore circa
difficoltà: media-facile
impegno fisico: medio
proposta per un gruppo di
max 10-15 persone