


novità!
PHILO TREKKING
PASSEGGIATE FILOSOFICHE IN NATURA
durata dell'escursione:
3 ore circa
difficoltà: media-facile
impegno fisico: medio
Lei è mai stato felice? Mai più di sei ore di fila
Ciò che chiamiamo felicità potrebbe essere l’attimo felice e il suo ricordo nei giorni seguenti, pare suggerire la battuta di Woody Allen.
Proprio dalle sue parole partiremo per un viaggio sul tema della FELICITA'. Letture, spunti e dialoghi dei grandi classici della filosofia occidentale ci porteranno a scoprire il significato del termine e la sua importanza per i pensatori del passato.
Una giornata che unisce riflessione e socialità. Avremo infatti l’occasione di incontrare nuove persone e con loro confrontarci su temi importanti, che riguardano la nostra quotidianità, in un dinamico e vivace percorso di crescita e arricchimento personale.
Una giornata immersi nella natura, camminando insieme lungo facili sentieri immersi nei boschi del Parco delle Cinque Vette, con meravigliosi panorami sul Lago di Lugano.
SABATO
27 GIUGNO 2020
proposta per un gruppo di
max 10 persone
la quota di partecipazione comprende
accompagnamento con Guida Ambientale Escursionistica e interventi di filosofia condotti dalla dott.ssa Floranna Chinelli.
non comprende
-
viaggio per/da luoghi di partenza
-
eventuali trasferimenti locali
-
pranzo
25 € a uscita
Per motivi organizzativi, climatici e di sicurezza l’itinerario potrebbe subire modifiche prima e/o durante il percorso. In caso di forte maltempo l’escursione verrà rinviata a data da definirsi.
Non esitate a contattarci per qualunque informazione, dubbio o curiosità relative alla proposta.
proposta di A piedi per l'Italia
Prepariamo ogni partenza definendo con attenzione ogni singolo elemento della giornata, perché anche un ‘dettaglio’ può essere qualcosa da vivere e ricordare

CONTATTACI PER RICEVERE TUTTE LE INFORMAZIONI E PER ISCRIVERTI
Indicaci nel messaggio a quale escursione sei interessato
CONTATTACI
descrizione dell'itinerario
CONTATTACI
Ritrovo con il gruppo alle ore 9.30 al Passo della Forcorella - Marzio (VA).
Percorso: Forcorella/Marzio - Sasso di Boll - Bocchetta dei Frati - Sasso Paradiso - Marzio/Forcorella
Partiamo dal Passo Forcorella con un sentiero che si sviluppa in una piacevole faggeta fino ad arrivare al suggestivo Sass di Boll, un monolite di porfido rosso, probabile eredità di una antichissima attività vulcanica nella zona. Si prosegue su un sentiero in piano che regala sguardi sul sottostante Lago di Lugano fino ad arrivare alla Bocchetta dei Frati. Si continua in leggera discesa attraversando boschi con presenza di faggi, betulle e castagni verso il Sasso Paradiso, osservatorio privilegiato sul Lago di Lugano. In prossimità del Monte Derta sono presenti le trincee della Linea Cadorna poste a difesa dei confini italiani da una eventuale invasione dalla Svizzera durante la Prima Guerra Mondiale.
Pranzo: al sacco libero
caratteristiche dell'escursione
La difficoltà dell’escursione è classificata E (escursionistica)
Livello impegno: medio
Durata: 3 ore circa
Lunghezza: 9,8 km
Dislivello: 380 mt.
L’itinerario si svolge prevalentemente su larghi sentieri nei boschi. Lo spirito dell’uscita è quello di una camminata a ‘ritmo lento’, per recuperare il rapporto con noi stessi e la natura che ci circonda. Molte le soste filosofiche lungo il percorso.
cosa portare
Attrezzatura richiesta per l'escursione:
-
scarponcini da trekking con suola scolpita (meglio se alti)
-
bastoncini da trekking
-
borraccia 1 litro (plastic-free)
-
zainetto per le escursioni di 20-25 lt
Visto l’inizio della stagione calda vi invitiamo a portare: occhiali da sole, cappello, crema solare e una maglietta di ricambio. Nello zaino non deve mancare una giacca vento e un maglione/pile/felpa.
come arrivare
Punto di ritrovo: spiazzo per parcheggio al Passo della Forcorella - Marzio (VA), raggiungibile in auto.
Da Milano
Per arrivare a Marzio bisogna percorrere la SS 233 che collega Varese a Ponte Tresa, giunti a Ghirla, si trovano le indicazioni per Marzio. Poco prima del paese si trova il Passo della Forcorella, dove inizia il sentiero e si può lasciare l'auto. Tempo stimato da Milano (Viale Certosa): 1 h circa.
attenzioni COVID-19
Al fine di ridurre i rischi di contagio da Covid-19 ma continuare a vivere e condividere le bellezze della natura in sicurezza, ti chiediamo di leggere attentamente e firmare i documenti che ti verranno inviati al momento della prenotazione e che spiegano cosa devi avere e come devi comportarti per partecipare alle escursioni.
In particolare, ti ricordiamo che si può partecipare all’escursione solo se si è in buona salute ed esente da sintomi riportabili al Coronavirus (assenza di febbre, tosse, congiuntivite, ecc).