
Campania
Primavera sull'Isola di Capri
22 - 25 aprile 2022
viaggio Zeppelin - Cod. IT256
Ogni giorno partiremo alla scoperta dei sentieri più belli di Capri ed Anacapri. Il Monte Solaro, punto panoramico privilegiato che domina tutta l’isola; il Sentiero dei Fortini che costeggia tutto il costone di Anacapri che termina al Faro di Punta Carena; il versante di Capri con la visita alla villa di Tiberio con panorami a strapiombo sul mare; e ancora un suggestivo giro in barca per l’isola passando sotto i Faraglioni di Capri, simbolo dell’isola.
La sera andremo alla scoperta dei sapori della tradizione Caprese accolti da un tipico ristorante di Anacapri.
PROGRAMMA
1° giorno, venerdì 22 aprile
Arrivi - escursione al Monte Solaro e Santuario di Cetrella
Lunghezza: 5 km - Dislivello: 310 mt in salita e 310 in discesa
Ritrovo con l’accompagnatore e il resto del gruppo all'ingresso del Molo Beverello, alle ore 12:15. Partenza per Capri con l’aliscafo delle 12:40 (consigliamo di pranzare prima dell'imbarco).
Suggestiva salita al Monte Solaro, il punto più alto dell’isola. La vista dalla cima ci permetterà di dominare l’intera isola permettendoci di capirne da subito la geografia del luogo. Durante la salita visiteremo il Santuario di Santa Maria Cetrella e la casa dello scrittore casa Compton Mackenzie.
2° giorno, sabato 23 aprile
Giro in barca dell’isola ed escursione al Monte Tiberio
Lunghezza: 8 km - Dislivello: 360 mt in salita e 350 in discesa
Partiremo da Anacapri alla volta di Marina Grande percorrendo la famosa Scala Fenicia che collega i due comuni. Dal porto ci imbarcheremo per il giro in barca dell’isola (condizioni del mare permettendo). Pranzo libero a Marina Grande e a seguire saliamo verso il centro di Capri per piacevoli viottoli. Da li ci dirigiamo prima a villa Lysis di proprietà del nobile francese Fersen e poi al Monte Tiberio con visita ai resti di Villa Jovis (Villa dell’imperatore Tiberio); proseguiremo con una visita ai Giardini di Astarita che regalano panorami unici. Tempo libero per un giro nel centro di Capri e rientro in albergo con bus privato.
3° giorno, domenica 24 aprile
Escursione ai Fortini Napoleonici e visita ad Anacapri
Lunghezza: 11 km - Dislivello: 120 mt in salita, 390 mt in discesa
Da Anacapri ci dirigiamo verso i resti di villa Damecuta e a seguire verso lo storico sentiero dei Fortini Napoleonici, avamposti costruiti su antiche ville romane durante la guerra tra Inglesi e Francesi nell’’800. Il percorso segue il filo di costa arrivando al suggestivo faro di Punta Carena, dove il sole si immerge nel mare.
Dopo una godibile sosta al mare per un aperitivo, rientro ad Anacapri con bus privato.
Nel tardo pomeriggio avremo tempo per visitare la cittadina di Anacapri, in particolare la Chiesa di San Michele famosa per il suo pavimento maiolicato, la Chiesa di Santa Sofia e il caratteristico quartiere Le Boffe che conserva ancora una architettura tradizionale.
4° giorno, lunedì 25 aprile
Sentiero del Pizzolungo
Lunghezza: 5 km - Dislivello: 160 mt in salita e 280 in discesa
Trasferimento a Capri con un bus privato. Escursione che ci porterà a visitare dapprima l’Arco Naturale e poi a percorrere il sentiero del Pizzolungo con vista della famosa Villa Malaparte. Il sentiero termina al belvedere di Tragara con vista sui famosi Faraglioni.
Al temine dell’escursione ci portiamo in prossimità della famosa piazzetta e dopo un caffè dalla terrazza della funicolare ci sposteremo a piedi verso Marina Grande per un pranzo libero e per l’imbarco.
Il rientro a Napoli Molo Beverello avverrà in autonomia.
Date: da venerdì 22 a lunedì 25 maggio 2022
Tipologia: trekking residenziale con escursioni giornaliere
Guida Ambientale Escursionistica: Fabio
La difficoltà delle escursioni è classificata E - escursionistica.
Si cammina mediamente dalle 3 alle 6 ore al giorno. Il tempo indicato tiene conto sia delle soste per approfondimenti di carattere ambientale e storico, sia della pausa pranzo. I percorsi si svolgono su sentieri sterrati, in alcuni casi con presenza di roccia calcarea, brevi tratti su strade asfaltate secondarie e su viottoli all’interno dei borghi.
L'attrezzatura è quella da escursionismo:
-
scarponcini da trekking (con suola scolpita);
-
bastoncini da trekking (per chi ne fa uso)
-
borraccia (plastic-free)
-
zainetto per le escursioni (20-25 lt)
viaggio organizzato con il tour operator Zeppelin l'altro viaggiare
collaborazione che ci vede attivi nel proporre, co-progettare e condurre alcuni degli itinerari nei luoghi più belli del Mediterraneo. Organizzazione tecnica e condizioni di vendita in dettaglio sul sito Zeppelin.
