top of page
ricette-zuppa-di-cicerchia.jpg

Marche

Festa della Cicerchia
Marche: natura, gusto e tradizioni

28-30 novembre 2025

Un viaggio alla scoperta dell’entroterra marchigiano in occasione della Festa della Cicerchia di Serra de’ Conti

Tra le morbide colline che si estendono tra la Valmisa e la Valle dell’Esino – antichi snodi tra il mare Adriatico e Roma – ci immergeremo in un paesaggio che racconta storie di comunità, lavoro agricolo e cultura radicata nella terra.
 
Conosceremo realtà come la Cooperativa Agricola La Bona Usanza e l’Azienda Biologica Colleolivi, che mantengono vivi antichi saperi e si impegnano ogni giorno nella tutela della biodiversità agroalimentare del territorio. 

Visiteremo il borgo medievale di Arcevia, passeggeremo nel verde dei suoi boschi e ci perderemo tra le vie della splendida Jesi, città natale di Federico II di Svevia. 

Il nostro viaggio si concluderà a Serra de’ Conti, con la Festa della Cicerchia: un appuntamento tradizionale che celebra una varietà locale oggi presidio Slow Food, un tempo ampiamente diffusa nelle campagne marchigiane. 

Un itinerario per chi ama viaggiare con consapevolezza, lasciandosi ispirare da incontri veri, sapori genuini e storie che affondano le radici nella cultura del territorio.​​

ITINERARIO DI VIAGGIO
 

1° giorno, venerdì 28 novembre

BENVENUTI NELLE MARCHE!

Ritrovo con la guida e il resto del gruppo alle ore 17.00 presso il parcheggio della Stazione FS di Senigallia. Da qui, in auto, raggiungeremo l’agriturismo immerso nel paesaggio delle colline marchigiane, che ci ospiterà per due notti.
Dopo esserci sistemati nelle camere, seguirà la presentazione del programma delle giornate.
A seguire, cena di benvenuto con piatti della tradizione locale, preparati con gli ingredienti genuini dell’azienda agricola. In questa cornice rilassata, tra chiacchiere, vino e buon cibo, inizieremo nel modo migliore la nostra avventura marchigiana.

 

Pasti inclusi: cena
Pernottamento: in agriturismo

2° giorno, sabato 29 novembre

NATURA, CULTURA E SAPORI DEL TERRITORIO

Prima colazione in agriturismo.
La giornata inizia con la visita all’Azienda Agricola biologica Colleolivi, luogo dove olio, confetture e miele nascono da un lavoro attento e sostenibile. Dopo un gustoso assaggio dei loro prodotti proseguiamo verso Arcevia, borgo medievale tra i più belli d’Italia. Da qui inizia il nostro percorso naturalistico, tra boschi e splendidi panorami sulle colline della Valmisa e sulle montagne del Parco Naturale della Gola della Rossa e di Frasassi. Rientro nella cittadina e tempo libero per esplorare il centro storico, prima di rifocillarci con un pranzo all’insegna dei sapori marchigiani

Nel pomeriggio trasferimento a Serra de’ Conti per l’incontro con la Cooperativa Agricola La Bona Usanza, attiva da oltre vent’anni nella valorizzazione e salvaguardia del patrimonio agroalimentare tradizionale e in particolare la Cicerchia e il Lonzino di fico, entrambi presidi Slow Food.
Concludiamo la giornata immergendoci nella Festa della Cicerchia, una celebrazione storica, giunta alla sua 30° edizione, dedicata a questo antico legume e ai prodotti del territorio. Tra musica, sapori e convivialità, vivremo un’esperienza autentica nel cuore del borgo.

Pasti inclusi: colazione, pranzo
Pernottamento: in agriturismo
Servizi inclusi: visita e degustazione presso l’Azienda Agricola Colleolivi e presso la Cooperativa Agricola Bona Usanza, trekking guidato ad Arcevia
Difficoltà Trekking: media (sentiero classificato E – Escursionistico) | Km. 6; dislivello: +160 – 160

3° giorno, domenica 30 novembre

JESI DA SCOPRIRE

Prima colazione in agriturismo.
Questa mattina ci attende la scoperta del centro storico di Jesi, città natale di Federico II di Svevia.
Accompagnati da una guida turistica, ci lasceremo incantare dal fascino di questo luogo, che racconta in ogni suo angolo il suo passato millenario: la pianta romana del centro, le mura medievali, chiese, palazzi nobiliari e capolavori architettonici, come il settecentesco Teatro Pergolesi. Al termine della visita, avremo del tempo libero per esplorare la città e pranzare insieme, prima di salutarci e darci appuntamento al prossimo viaggio.
Orario indicativo di fine attività: 14.30 (per chi viaggia in treno, consigliamo di prenotare la partenza dopo le ore 15.30)

CODICE VACANZA: MAR1125

Date: da venerdì 28 a domenica 30 novembre 2025

Durata: 3 giorni/2 notti

Tipologia di viaggio: residenziale, in gruppo italiano con Guida Ambientale

Spostamenti: viaggio self-drive: spostamenti autonomi con la propria auto.
Se possibile, cercheremo di facilitare l’organizzazione di un carpooling per gli spostamenti locali, ma non possiamo garantirlo.

Attività: trekking, visite culturali, esperienze enogastronomiche

Livello difficoltà: medio-basso

Ritrovo: ore 17.00 presso il parcheggio della stazione FS di Senigallia

Partenze: libere, indicativamente dopo le ore 14.30

​​

Iscrizione: entro il 28 ottobre 2025​

Tour Leader:
Per tutta la durata del viaggio sarete affiancati da Silvia, Guida Ambientale Escursionistica (GAE).

Ha creato personalmente questo itinerario e renderà il viaggio una vera esperienza, condividendo con il gruppo i suoi racconti e la sua grande passione.

Quota per persona (gruppo min. 8 - max. 14 persone)

370,00 € - pernottamento in camera doppia in condivisione, con trattamento mezza pensione

🔶Attenzione: per gruppi composti da 6-7 persone, sarà applicato un supplemento di 30,00 €

Supplementi (a persona, per le 2 notti)

 

  • doppia uso singola (DUS): +45,00 €

La quota comprende

  • 1 accompagnatore-Guida Ambientale Escursionistica durante tutto il tour 

  • 2 pernottamenti con colazione in Agriturismo

  • 1 cena in agriturismo (bevande incluse)

  • 1 pranzo dai sapori locali ad Arcevia

  • Visita presso la Cooperativa Agricola Bona Usanza

  • Visita e degustazione presso l'Azienda Agricola Colleolivi

  • Visita guidata a Jesi

  • Trekking guidato ad Arcevia

  • Assicurazione medico-bagaglio

La quota non comprende

✗  trasferimento a/r per Senigallia (Stazione FS)

✗  trasferimenti durante il tour
✗  Pasti non inclusi 
✗  Bevande ai pasti
✗  cassa comune* 

✗  ingressi non menzionati 
✗  mance 
✗  extra e quanto non indicato alla voce “la quota comprende”

*Cassa comune: in caso di carpooling, all'inizio del viaggio verrà raccolta una cassa comune per coprire le spese di trasporto. L'importo sarà di circa 15,00 € per ogni veicolo, da suddividere tra i passeggeri (il conducente non paga).

 

Direzione Tecnica a cura di

Informazioni legali: clicca qui

Itinarrando - Logo_Orizzontale - Colori.png

quota per persona

Per informazioni e prenotazioni:
info@apiediperlitalia.it
WhatsApp: 347 1091147

bottom of page