Levante Ligure
tra antichi borghi affacciati sul mare
Da Camogli a Portovenere, e ancora oltre, all’isola di Palmaria. Uno dei tratti costieri d’Italia più lunghi e affascinanti dove la macchia mediterranea è intervallata da bellissimi borghi di pescatori affacciati sul mare.
Una terra dove il rapporto tra uomo e ambiente emerge in modo evidente nei ripidi pendii dove sono stati costruiti i famosi terrazzamenti, inseriti tra i beni del Patrimonio dell'Umanità.
Nella zona delle Cinque Terre nasce così lo Shaketra, il famoso ‘vino da meditazione’, irrinunciabile la degustazione passando da Vernazza. Sentieri secolari si aprono a panorami su calette irraggiungibili e per questo ancora più belle.

PERCORSI
Dall’incantevole Camogli arriveremo a Santa Margherita ligure confrontandoci con il meraviglioso Parco Naturale di Portofino; da Sestri Levante toccheremo Punta Manara prima di arrivare a Riva Trigoso e conoscere le tradizioni marinare del borgo; a Punta Mesco abbracceremo tutte le Cinque Terre, da Monterosso a Riomaggiore e poi oltre, verso Porto Venere, l'Isola Palmaria e il romantico Golfo dei Poeti.
PARLEREMO DI
• muretti a secco e terrazzamenti eroici
• il forte legame tra uomo e ambiente e i paesaggi culturali
• il ruolo degli incendi nell’evoluzione della flora mediterranea
• conformazione geologica della riviera ligure
• la linea ferroviaria che collega i borghi da Sestri a Riomaggiore
RICETTA
Cappon magro: piatto prelibato a base di pesce e verdure richiede una lunga preparazione; una storia racconta che era un modo affettuoso che le mogli usavano per farsi ricordare dai mariti nei lunghi viaggi che compivano in mare.

CURIOSITA'
ciclopedonale maremonti: tra i comuni di Levanto e Framura il vecchio percorso ferroviario è stato trasformato in una pista ciclabile quasi interamente in galleria; il percorso è piacevole e pianeggiante e si distende per circa 5 chilometri.

EVENTO
sagra del pesce di Camogli: si svolge nel mese di maggio di ogni anno e, per friggere il pesce, vede l’utilizzo di una maxi padella di 3,80 metri di diametro e 26 quintali di peso, con l’utilizzo di 3.000 litri di olio!

