
Campania
Alla scoperta delle isole di Ischia e Procida
1 - 5 giugno 2022
viaggio Zeppelin - Cod. IT255
Alloggeremo nella cittadina di Ischia Porto e ogni giorno ci muoveremo alla scoperta dei sentieri più belli dell’isola: un percorso appassionante tra le antiche mura del Castello Aragonese, l’escursione sulla vetta più alta dell’isola, la visita a Forio e allo splendido giardino tropicale di Lady Walton e il panoramico itinerario naturalistico lungo le pendici di un antico vulcano.
Un’intera giornata sarà dedicata alla visita dell’Isola di Procida, capitale della cultura 2022.
PROGRAMMA
1° giorno, mercoledì 1 giugno
Arrivi – escursione alla spiaggia di Maronti e al borgo marinaro di Sant’Angelo
Lunghezza: km 5 – Dislivello: 350 mt. + saliscendi
Ritrovo con la guida al porto di Beverello alle ore 12.30 per l’imbarco (partenza aliscafo 13.10).
Arrivo a Ischia Porto e sistemazione in hotel. A seguire trasferimento con bus privato a Serrara Fontana, il comune più alto dell’isola. Dalla piazzetta panoramica del paese scendiamo per una ripida mulattiera circondata da terrazzamenti coltivati, fino alla gola di Cavascura, geosito unico nel suo genere, risultato di un processo millenario di erosione delle rocce. Percorriamo un tratto della lunga spiaggia dei Maronti prima di arrivare a Sant’Angelo, antico borgo marinaro. Aperitivo e rientro in albergo con bus privato.
2° giorno, giovedì 2 giugno
Escursione a Piano Liquori, visita di Ischia Ponte e del Castello Aragonese
Lunghezza: 10 km - Dislivello: +200 mt - 300 mt.
Partiamo dalla depressione dell’antico vulcano del Vatoliere per proseguire attraverso vigneti e agrumeti fino alla Scarrupata, alta scogliera tufacea a picco sul mare. Proseguiamo su un sentiero con eccezionali punti panoramici fino al villaggio di Piano Liquori, dove ci attende un gustoso caffè con vista sul golfo di Napoli e il Vesuvio. Arrivati a Campagnano, discendiamo verso l’antico borgo di Ischia Ponte. Visita al Castello Aragonese: venticinque secoli di storia racchiusi tra le chiese, il Convento e il cimitero delle Clarisse, il carcere Borbonico e giardini panoramici sospesi tra il cielo e il mare. Rientro a piedi in albergo.
3° giorno, venerdì 3 giugno
Escursione a Procida
Lunghezza: 11 km - Dislivello: +90 mt - 90 mt.
Escursione giornaliera all’isola di Procida, capitale della cultura 2022. Partendo dal colorato porto di Marina Grande saliamo fino al borgo medievale di Terra Murata, la zona più alta dell’isola con panorami unici su tutto il Golfo di Napoli. Possibilità di visitare l’Abbazia di San Michele Arcangelo, risalente al XI secolo, distrutta e ricostruita nel Cinquecento. Scendiamo poi a Marina di Corricella suggestivo porticciolo di pescatori con le sue caratteristiche case color pastello. L’itinerario prosegue verso Marina della Chiaiolella e da qui verso la spiaggia del Pozzo Vecchio, resa famosa dal film “Il Postino” girato con Massimo Troisi. Rientro a Ischia nel tardo pomeriggio e tempo libero prima di cena.
4° giorno, sabato 4 giugno
Escursione al Monte Epomeo, visita di Forio e dei Giardini della Mortella
Lunghezza: 9 km - Dislivello: +300 mt -700 mt
L’escursione permette di giungere alla cima del Monte Epomeo, il “tetto d’Ischia” (789 mt.), attraverso un percorso naturalistico a tratti scolpito nel verde tufo, testimonianza della natura vulcanica dell’isola. Dopo una pausa panoramica, scendiamo verso il Bosco dei Frassitelli e il Bosco della Falanga, famoso per le case di pietra scavate nel tufo, importanti testimonianze della vita contadina del territorio. Nel primo pomeriggio trasferimento a Forio alla scoperta del suo caratteristico centro storico, tra botteghe di artigianato e atelier di pittori locali. Con una piacevole camminata lungo mare raggiungiamo i Giardini ‘La Mortella’, dove ci attende la visita allo splendido giardino mediterraneo e subtropicale creato da Susanna Walton. Rientro in albero con bus privato.
5° giorno, domenica 5 giugno
Escursione al Bosco della Maddalena – partenze
Lunghezza: 5 km - Dislivello: +150 mt -200 mt
L’ultima escursione del viaggio ci conduce dal Bosco della Maddalena al Monte Cretaio, un vasto promontorio immerso tra pini, lecci e una fitta vegetazione mediterranea. Siamo nella bocca dell’antico cratere di “Fondo d’Oglio”, un sito di grande interesse vulcanologico e botanico. Qui, infatti, vicino a fumarole ancora attive, è facile scorgere il “Papiro delle Fumarole” una pianta rara, parente stretta del papiro, che solitamente vive in zone tropicali e subtropicali.
Rientro in albergo con bus privato, ritiro bagagli e fine del tour (si consigliano partenze dopo le 13.30)
Date: da mercoledì 1 a domenica 5 giugno 2022
Tipologia: trekking residenziale con escursioni giornaliere
Guida Ambientale Escursionistica: Silvia
La difficoltà delle escursioni è classificata E - escursionistica. I percorsi si svolgono su sentieri, strade sterrate e viottoli all’interno dei paesi. Il dislivello in discesa può essere importante e i sentieri particolarmente ripidi e sdrucciolevoli.
L'attrezzatura è quella da escursionismo:
-
scarponcini da trekking (con suola scolpita);
-
bastoncini da trekking (per chi ne fa uso)
-
borraccia (plastic-free)
-
zainetto per le escursioni (20-25 lt)
-
costume per le terme
viaggio organizzato con il tour operator Zeppelin l'altro viaggiare
collaborazione che ci vede attivi nel proporre, co-progettare e condurre alcuni degli itinerari nei luoghi più belli del Mediterraneo. Organizzazione tecnica e condizioni di vendita in dettaglio sul sito Zeppelin.
