.jpeg)
Campania
Panieri e bicchieri
Ischia: natura, gusto e tradizioni
30 ottobre - 2 novembre 2025
Un viaggio tra natura, cultura e sapori alla scoperta dell’anima più autentica di Ischia.
Insieme esploreremo angoli nascosti e autentici dell’isola, camminando tra i terrazzamenti dove si coltiva la vite da generazioni, e ascoltando le storie di chi ogni giorno lavora per preservare le tradizioni locali.
Raggiungeremo la vetta del Monte Epomeo, dove ci aspetta una vista mozzafiato sul Golfo di Napoli e un pranzo conviviale con piatti tipici ischitani serviti come una volta, in un’atmosfera calda e familiare.
Passeggeremo tra le mura del Castello Aragonese, esploreremo il borgo marinaro di Sant’Angelo, e ci perderemo nella meraviglia silenziosa del Giardino La Mortella, dove natura e arte si intrecciano in perfetta armonia.
E naturalmente, non mancheranno momenti dedicati al relax, lasciandoci coccolare dalle acque termali dell’isola per vivere un’esperienza tra scoperta e benessere.
ITINERARIO DI VIAGGIO
1° giorno, giovedì 30 ottobre
BENVENUTI A ISCHIA!
Ritrovo con la guida al porto di Napoli e imbarco sull’aliscafo diretto a Ischia. Al nostro arrivo, spostamento e sistemazione in hotel.
Il resto del pomeriggio è libero: potrete scegliere di rilassarvi nelle accoglienti terme della struttura, esplorare il vivace centro storico della cittadina, oppure passeggiare fino alla Spiaggia dei Pescatori, per un primo assaggio dell’atmosfera suggestiva che vi accompagnerà nei giorni a venire.
2° giorno, venerdì 31 ottobre
ANTICHI CASTELLI E VIGNE SOSPESE SUL MARE
In mattinata andremo alla scoperta del vino ischitano, esplorando i vigneti che si arrampicano sul versante sud dell’isola, a picco sul mare. Ad accoglierci sarà una famiglia di viticoltori che da tre generazioni coltiva la vite con amore e rispetto per la terra. Visiteremo la loro cantina storica, risalente al 1700, dove ci attende una degustazione guidata dei loro vini: un viaggio nei profumi e nei sapori dell’isola.
A seguire ci sposteremo a Ischia per immergerci nella storia millenaria del Castello Aragonese. Passeggeremo tra le sue mura intrise di memorie, scoprendo angoli suggestivi come il Convento e il Cimitero delle Clarisse, gli antichi palmenti e il Carcere Borbonico. La giornata si chiuderà con un aperitivo al tramonto sulle terrazze panoramiche del Castello.
Difficoltà Trekking: media (sentiero classificato E/T – Escursionistico/Turistico) | Km. 5; dislivello: + 100 – 300
3° giorno, sabato 1° novembre
NATURA, SAPORI E BORGHI INCANTATI
La giornata inizia con un’escursione panoramica alla scoperta della vetta più alta dell’isola: il Monte Epomeo, che svetta a 789 metri sul livello del mare. Giunti in cima, ci attende una meritata sosta dai sapori locali. Circondati da un’accogliente atmosfera familiare, assaporeremo le specialità della cucina tipica ischitana, tra cui il tradizionale coniglio da fossa, vera icona della cucina contadina e Presidio Slow Food. Nel pomeriggio ci sposteremo verso il suggestivo borgo di Sant’Angelo, antico villaggio di pescatori oggi trasformato in una perla dal fascino mediterraneo. Avremo tempo per passeggiare tra le botteghe, sorseggiare qualcosa nei caffè del porticciolo o, per i più curiosi, proseguire fino alla Spiaggia dei Maronti. Lì la natura dà spettacolo con le sue fumarole: getti di vapore che emergono dal sottosuolo, alimentati – secondo la leggenda – dal respiro del gigante Tifeo.
Difficoltà Trekking: media (sentiero classificato E – Escursionistico) | Km. 7,5; dislivello: +290 – 200
4° giorno, domenica 2 novembre
IL GIARDINO DI LADY WALTON
A chiudere questo viaggio tra natura, sapori e cultura sarà un autentico capolavoro botanico: il Giardino La Mortella, creato da Susana Walton, moglie del compositore inglese Sir William Walton. Questo straordinario angolo di paradiso, che unisce essenze mediterranee e piante tropicali, vi sorprenderà con la sua varietà di specie rare e scenografie naturali mozzafiato. Al termine della visita, rientro a Ischia Porto per il pranzo e i saluti finali. Partenze libere.
CODICE VACANZA: ISC1025
Date: da giovedì 30 ottobre a domenica 2 novembre 2025
Durata: 4 giorni/3 notti
Ritrovo: ore 14.15 a Napoli, Molo Beverello
Partenze: libere da Ischia Porto, dopo le ore 13.00
Iscrizione: entro 8 settembre 2025
Tipologia: viaggio di gruppo residenziale, con Guida Ambientale Escursionistica (GAE)
Attività: trekking, visite culturali, esperienze enogastronomiche, terme
Livello difficoltà: medio-basso
Tour Leader:
Per tutta la durata del viaggio sarete affiancati da Silvia, Guida Ambientale Escursionistica (GAE).
Ha creato personalmente questo itinerario e renderà il viaggio una vera esperienza, condividendo con il gruppo i suoi racconti e la sua grande passione.
Quota per persona (gruppo min. 8 - max. 14 persone)
720,00 € - pernottamento in camera doppia in condivisione, con trattamento mezza pensione
Supplementi (a persona, per le 3 notti)
-
doppia uso singola (DUS): + 95,00 €
-
camera matrimoniale/doppia Deluxe: + 30,00 €
La quota comprende
-
1 accompagnatore-Guida Ambientale Escursionistica durante tutto il tour
-
3 pernottamenti con colazione in Hotel 3 stelle a Ischia Porto
-
3 cene in hotel (bevande escluse)
-
Utilizzo delle piscine termali e dell’area benessere dell’hotel
-
1 aperitivo presso il Castello Aragonese
-
Tour enogastronomico (visita + degustazione) presso le Cantine Antonio Mazzella
-
1 pranzo dai sapori locali presso il Monte Epomeo
-
Visita guidata al Castello Aragonese con guida locale
-
Trekking guidato sul Monte Epomeo
-
Aliscafo Napoli-Ischia (solo andata)
-
Trasferimenti per le escursioni e le visite come da programma
-
Assicurazione medico-bagaglio
La quota non comprende
✗ Trasferimento a/r per Napoli (Molo Beverello)
✗ Aliscafo Ischia-Napoli (ritorno)
✗ Pasti non inclusi
✗ Bevande ai pasti
✗ imposta di soggiorno - circa 5,00 € a persona
✗ cassa comune* - circa 24,00 € a persona
✗ ingressi non menzionati
✗ mance
✗ extra e quanto non indicato alla voce “la quota comprende”










