


La maledizione dell'Isola Comacina
Storie e racconti lungo la Greenway
Lombardia/Lago di Como
"Non suoneranno più le campane, non si metterà pietra su pietra, nessuno vi farà mai più l’oste, pena la morte violenta".
Questa furono le parole che pronunciò il Vescovo Bidulfo nel 1169 e che furono l’inizio della maledizione dell’isola Comacina. E su questa isola, unica del lago di Como, molto tempo dopo, un uomo chiamato “il Cotoletta” troverà il modo di domare l’antica maledizione con il rito del fuoco.
Una giornata di cammino a passo lento alla scoperta di uno dei più panoramici itinerari del Lago di Como: la Greenway. Il percorso attraversa i caratteristici borghi e le splendide ville e giardini della sponda occidentale comasca. Si parte da Colonno e attraversando i paesi di Sala Comacina, Ossuccio, Lenno, Mezzegra, Tremezzo, si giunge a Griante. Per alcuni tratti si segue l’Antica Via Regina, uno dei più antichi percorsi di scambio culturale e commerciale tra l’Italia e l’area transalpina
Invito alla lettura:
"L’isola che c’era", una storia vera raccontata da Albertina Nessi, sull’epopea di suo padre Lino, per domare la maledizione che da secoli incombeva sull’isola Comacina.
Ritrovo: ore 9.30
presso il parcheggio di Colonno (CO)
Rientro: ore 16.00 circa da Colonno
Difficoltà T (turistico)
Lunghezza 10 km circa
dislivello +180/ -200 mt
DOMENICA 26 NOVEMBRE
car sharing
Nel caso di disponibilità di auto dei partecipanti, sarà possibile organizzarci con un car sharing e dividere le spese di viaggio.

comprende
-
accompagnamento con Guida Ambientale Escursionistica;
-
attività interpretativa.
non comprende
-
viaggio per/da luoghi di partenza;
-
eventuali trasferimenti locali;
-
ingressi a musei o luoghi di interesse;
-
pranzo.
Per motivi organizzativi, climatici e di sicurezza l’itinerario potrebbe subire modifiche prima e/o durante il percorso. In caso di forte maltempo l’escursione verrà rinviata a data da definirsi.
quota: 20 € a persona
bambini gratuito

proposta di A piedi per l'Italia
Ogni partenza viene definita con grande attenzione e cura, perché anche un ‘dettaglio’ può fare la differenza ed essere un'esperienza da ricordare.
PER RICEVERE TUTTE LE INFORMAZIONI E PER ISCRIVERTI
o scrivi direttamente
su WhatsApp
durata dell'escursione:
4 ore circa
difficoltà: media-facile
impegno fisico: medio
proposta per un gruppo di
max 10-15 persone