
Basilicata e Puglia
Matera e la Terra delle gravine
2-6 gennaio 2026

Un viaggio nel cuore di Matera, la straordinaria Città dei Sassi e Patrimonio Mondiale UNESCO. Questo itinerario ci porterà alla scoperta di un territorio ricco di cultura e tradizioni che unisce Puglia e Basilicata: un vero e proprio scrigno di tesori da esplorare.
In compagnia del FAI visiteremo Casa Noha, per un avvincente viaggio multimediale nella storia del territorio e ci addentreremo nel Parco Regionale della Murgia Materana, sito che conserva intatte le più affascinanti tracce delle civiltà rupestri presenti in Italia. All’interno del Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestri visiteremo il centro storico di Montescaglioso e la meravigliosa Abbazia benedettina di San Michele Arcangelo, uno dei monumenti religiosi più significativi della Basilicata.
Accompagnati da una guida dell’Oasi LIPU esploreremo il Parco della Terra delle Gravine. Ci attende un emozionante trekking naturalistico lungo la Gravina di Laterza, una delle più grandi incisioni erosive d’Europa.
E per chi ama la natura, il Parco Nazionale dell’Alta Murgia offre un viaggio attraverso il carsismo pugliese: doline, grotte, inghiottitoi e straordinari ritrovamenti archeologici, come lo scheletro dell’Uomo di Altamura, vissuto 150.000 anni fa.
Tra natura, arte e tradizioni, la nostra avventura sarà allietata dai sapori autentici della cucina lucana e pugliese. I prodotti tipici d’eccellenza ci accompagneranno in un viaggio gastronomico che arricchirà la nostra esperienza, permettendoci di conoscere a fondo questi meravigliosi territori.
ITINERARIO DI VIAGGIO
1° giorno, venerdì 2 gennaio
CASA NOHA E LA STORIA MILLENARIA DI MATERA
Ritrovo con la guida e accoglienza presso l’aeroporto di Bari. Spostamento a Matera e sistemazione presso l’hotel diffuso, con camere su più livelli ricavate nel cuore dei Sassi.
A seguire visita di Casa Noha: antica dimora nella parte alta del Sasso Caveoso, diventata grazie al FAI luogo di conoscenza e memoria del passato millenario della città. Qui ci attende un avvincente viaggio multimediale sulla storia del territorio e il caloroso benvenuto della Delegazione FAI di Matera.
Presentazione del programma delle giornate e a seguire cena dai sapori locali presso un tipico ristorante dei Sassi.
2° giorno, sabato 3 gennaio
PARCO DELLA MURGIA MATERANA
Accompagnati da una guida FAI iniziamo l’escursione che ci porterà alla scoperta del Parco della Murgia Materana, luogo che ancora conserva intatte le più affascinanti tracce delle civiltà rupestri presenti in Italia. Dopo aver costeggiato uno dei paesaggi più suggestivi della Civita materana raggiungiamo la passerella tibetana guadando il torrente Gravina, per immergerci in un territorio ricco di biodiversità che regala un coinvolgente spettacolo di profumi e colori.
Nel pomeriggio spostamento alla Cripta del Peccato Originale, luogo di culto di un monastero rupestre benedettino di epoca longobarda, impreziosita da un ciclo di affreschi datati tra l'VIII e il IX secolo. Segue una degustazione con vino e prodotti locali presso un’Azienda vitivinicola del territorio.
Trekking: difficoltà media; percorso escursionistico; lunghezza 8 km; dislivello: + 260 mt. in salita, - 210 mt. in discesa. Attenzione: l’escursione termina con l’attraversamento di un ponte tibetano sospeso sul canyon della Gravina di Matera (ponte su cavi di acciaio, sospeso a 10 metri di altezza con una lunghezza di circa 20 metri)
3° giorno, domenica 4 gennaio
PULO D'ALTAMURA E GRAVINA IN PUGLIA
Mattina dedicata alla scoperta del Pulo di Altamura, ampia dolina di crollo formatasi per il cedimento della volta di un’enorme cavità sotterranea. La nostra passeggiata ci porterà ad ammirare dall’alto questa spettacolare manifestazione del carsismo, imbattendoci in alcune grotte frequentate dall’uomo in epoca preistorica. La zona è ricca di reperti archeologi di importanza mondiale, come il ritrovamento dello scheletro fossile dell’Uomo di Altamura, ominide vissuto 150 mila anni fa e rinvenuto nella Grotta di Lamalunga. Una visita al Centro Visite del Parco Nazionale dell’Alta Murgia ci aiuterà a comprenderne la storia di questa eccezionale scoperta.
Pranzo presso un antico forno di Altamura per degustare il tradizionale “pane di Altamura DOP” e successivamente spostamento a Gravina in Puglia. Spettacolare il paesaggio dal belvedere della Basilica di Santa Maria Assunta e dal Ponte Acquedotto, un importante struttura ad archi, Luogo del Cuore FAI. A seguire visita guidata alla Gravina sotterranea: un percorso nel ventre della città murgiana che si sviluppa attraverso un reticolo di passaggi segreti.
Trekking: difficoltà media; percorso escursionistico; lunghezza 12 km; dislivello: + 170 mt. in salita, - 170 mt. in discesa.
4° giorno, lunedì 5 gennaio
GRAVINA DI LATERZA E MONTESCAGLIOSO
Escursione nel cuore del Parco della Terra delle Gravine: un paesaggio geologico affascinante tra pareti di rocce calcaree, grotte e profondi canyon scavati dall’acqua. Cammineremo lungo i bordi della Gravina di Laterza, una delle più grandi incisioni erosive d’Europa. Un habitat unico, sia dal punto vegetazionale che faunistico, che scopriremo accompagnati dalle guide dell’Oasi della Lipu, che da anni si impegna a preservare questo importantissimo hotspot di biodiversità.
Dopo pranzo trasferimento a Montescaglioso, all’interno del Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestri, che nel 2012 ha conquistato l’appellativo di “Gioiello d’Italia”. Segue la visita guidata alla magnifica Abbazia benedettina di San Michele Arcangelo, il più considerevole dei quattro complessi monastici della cittadina e Luogo del Cuore FAI.
Trekking: difficoltà media; percorso escursionistico; lunghezza 6 km; dislivello: + 80 mt. in salita, - 80 mt. in discesa.
5° giorno, martedì 6 gennaio
MATERA E LA CIVILTA' CONTADINA
Parte della mattina sarà dedicata alla visita del MOOM – Matera Olive Oil Museum: dalla stalla alla macina in pietra, dai torchi alle vasche di sedimentazione. Un viaggio immersivo alla scoperta di un antico frantoio ipogeo, tra antichi mestieri e tradizioni del territorio. Tempo libero per perdersi tra le vie del centro e stupirci ancora davanti agli scorci indimenticabili della Città dei Sassi, Patrimonio Mondiale UNESCO.
Dopo pranzo trasferimento all’aeroporto di Bari e conclusione del viaggio.
PARLEREMO DI
• il passato millenario della città di Matera
• transumanza e civiltà contadina
• villaggi e chiese rupestri
• sistemi carsici, gravine e geologia del territorio
• prodotti e specialità lucane e pugliesi
Date: da giovedì 2 a lunedì 6 gennaio 2026
Tipologia: viaggio FAI trekking, residenziale con escursioni giornaliere.
Trasferimenti: minibus privato.
Hotel: Hotel 3 stelle, nel cuore dei Sassi di Matera
Tour leader:
Per tutta la durata del viaggio sarete affiancati da Silvia, Guida Ambientale Escursionistica (GAE).
Ha creato personalmente questo itinerario e renderà il viaggio una vera esperienza, condividendo con il gruppo i suoi racconti e la sua grande passione.
Difficoltà delle escursioni: medio bassa
Percorsi classificati E - escursionistici /T – turistici.
Per la buona riuscita del viaggio tutti i partecipanti devono essere in uno stato di forma psicofisica adatto ad affrontare i percorsi.
Attrezzatura:
-
scarpe da trekking (con suola scolpita);
-
bastoncini da trekking (per chi ne fa uso)
-
borraccia (plastic-free)
-
zainetto per le escursioni (20 lt)








