Marche
Conero: natura, tradizioni e
sapori marchigiani
22-26 maggio 2025
Un viaggio tra natura, arte e tradizioni alla scoperta dell’anima più autentica delle Marche.
Ci immergeremo nella bellezza naturale del Parco Regionale del Conero, un gioiello a picco sul mare Adriatico, dove fauna e flora si intrecciano in un ecosistema straordinario. Qui, tra boschi, falesie e splendide spiagge, avremo l'opportunità di esplorare affascinanti borghi come Sirolo e Numana, e scoprire il sottosuolo della cittadina di Osimo.
A Recanati, in compagnia del FAI, scopriremo l’Orto sul Colle dell’Infinito, dove la biodiversità si svela tra racconti affascinanti, curiosità botaniche e melodie della natura.
L’avventura prosegue nel Parco Naturale Gola della Rossa e di Frasassi, dove storia e arte si fondono con spettacolari ambienti naturali. Le Grotte di Frasassi, ci sorprenderanno per il loro candore, mentre il Tempio Valadier e l’Eremo di Santa Maria Infra Saxa, incastonati nella roccia, ci trasporteranno in un'atmosfera mistica e suggestiva.
L’ultimo giorno avremo un accesso esclusivo alla splendida Chiesa di S. Maria di Portonovo, un capolavoro di architettura romanica immerso nello scenario naturale della Riviera del Conero. Concluderemo il viaggio con la visita del centro storico di Ancona, dove il magnifico Duomo ci racconterà storie di arte e fede.
PERCORSI
• i sentieri del Parco Regionale del Conero
• Osimo sotterranea
• Parco Naturale della Gola Rossa e di Frasassi
• Recanati e l'Orto sul Colle dell'Infinito
• Ancona e la Baia di Portonovo
PARLEREMO DI
• Numana e della storia del territorio del Conero
• vegetazione mediterranea e carsismo
• Papa Leone XII e achitetture neoclassiche
• paesaggi marchigiani e curiosità botaniche
• viticultura e prodotti del territorio
Date: da giovedì 22 a lunedì 26 maggio 2025
Tipologia: viaggio FAI trekking, residenziale con escursioni giornaliere.
Trasferimenti: minibus privato.
Hotel: Hotel 4 stelle, Sirolo
Tour leader: Guida Ambientale Escursionistica per tutta la durata del viaggio.
Difficoltà delle escursioni: media
Percorsi classificati E - escursionistici /T – turistici.
Per la buona riuscita del viaggio tutti i partecipanti devono essere in uno stato di forma psicofisica adatto ad affrontare i percorsi.
Attrezzatura:
-
scarpe da trekking (con suola scolpita);
-
bastoncini da trekking (per chi ne fa uso)
-
borraccia (plastic-free)
-
zainetto per le escursioni (20 lt)