top of page
Risorsa 10_100x.jpg
Risorsa-1.png
Donne_portatrici_di_ardesia_liguria.jpg

VIA DELL'ARDESIA

Il percorso delle portatrici di ardesia sui colli dietro a Lavagna

Difficoltà E (escursionistica)
Lunghezza 10,5
 km - dislivello +530 mt / -530 mt

 

Arrivo a Lavagna con il treno da Milano; dalla stazione ci spostiamo nel cuore della cittadina per imboccare la Via dell'ardesia percorsa anticamente dalle donne, dette "lavagnine", per trasportare il prezioso materiale dalle cave fino al mare. Tra muretti a secco, stradelle lastricate e uliveti raggiungiamo il panoramico Monte San Giacomo. Da qui discesa fino alla meravigliosa Basilica dei Fieschi di Cogorno e rientro a Lavagna. Rientro in treno a Milano.

Temi: la storica Via dell'Ardesia, la produzione dell'ardesia tra passato e presente, la Basilica dei Fieschi.

DOMENICA 19 MARZO

Ritrovo direttamente alla stazione di Lavagna alle ore 10.15/10.20

N. persone: min. 6 - max. 15




ISCRIZIONI ENTRO
GIOVEDI' 16 MARZO
SCRIVENDO A
info@apiediperlitalia.it

IMG_20221008_130700.jpg

la quota di partecipazione comprende

accompagnamento con Guida Ambientale Escursionistica e attività di interpretazione del patrimonio culturale e naturalistico.

non comprende

  • viaggio per/da luoghi di partenza

  • eventuali trasferimenti locali

  • pranzo al sacco 

Per motivi organizzativi, climatici e di sicurezza l’itinerario potrebbe subire modifiche prima e/o durante il percorso. In caso di pioggia l’escursione verrà rinviata a data da definirsi.

20 € a uscita 

proposta di A piedi per l'Italia

Ogni partenza viene definita con grande attenzione ad ogni singolo elemento della giornata, perché anche un ‘dettaglio’ può fare la differenza ed essere qualcosa da ricordare.

APPI_LOGO_RGB.png

CONTATTAMI PER RICEVERE TUTTE LE INFORMAZIONI E PER ISCRIVERTI

Indica nel messaggio a quale escursione sei interessato

durata dell'escursione:
4 ore circa

difficoltà: media-facile

impegno fisico: medio

proposta per un gruppo di 

max 10-15 persone 

bottom of page