
Val d'Aosta
Val di Cogne
21-27 agosto 2022
viaggio Zeppelin - Cod. IT151
Una settimana per conoscere la Valle di Cogne.
Panoramiche escursioni al cospetto del Gran Paradiso e della Grivola. Saranno meta dei nostri itinerari alcuni dei numerosi alpeggi e qualche lago alpino; visiteremo le antiche miniere dove veniva estratta la magnetite e conosceremo le famose Cascate di Lillaz.
PROGRAMMA
1° giorno – prima escursione: le cascate di Lillaz
Ritrovo a Cogne (fermata autobus o direttamente in albergo) alle ore 15.00 e sistemazione nelle camere.Difficoltà: E - Lunghezza 2,8 km - Dislivello in salita 180 mt.
Semplice escursione dedicata a visitare le Cascate a dieci minuti dall’abitato di Lillaz. Tre meravigliosi salti d'acqua prodotti dal torrente Urtier che, con un salto complessivo di 150 metri di altezza, sono oramai un simbolo della valle. Grazie a facili sentieri si percorrerà tutto lo sviluppo delle cascate potendole osservare da ogni angolazione.
Prima di cena presentazione del viaggio.
2° giorno – seconda escursione: il vallone di Arpisson
Percorso ad anello. Difficoltà: E - Durata 5 h - Lunghezza 9,4 km - Dislivello 600 mt in salita
Escursione che parte dal paese di Gimillan per inoltrarsi dapprima tra boschi di pini e larici e poi su ampi spazi aperti. Si giunge così all’alpeggio di Arpisson dove troverete mucche e vitelli pascolare pacatamente negli ampi prati del vallone. A poca distanza dall’alpeggio un piccolo promontorio ci permetterà di godere la magnifica vista su Gran Paradiso e Grivola.
3° giorno – terza escursione: lago di Loie e Alpe di Bardoney
Percorso a/r. Difficoltà: E - Durata 6 h - Lunghezza 12,6 km - Dislivello 610 mt in salita.
Bucolica escursione che inizia presso le cascate del paesino di Lillaz. Si prosegue seguendo l’ampio vallone dell’Urtier tra piccole malghe e vivaci torrenti in mezzo ad un rigoglioso bosco di conifere. Dopo una breve salita ci inoltriamo nella valle di Bardoney fino a raggiungere, seguendo un piacevole sentiero, l’omonimo alpeggio.
Per chi desidera possibilità di raggiungere il Lago di Loye, incantevole laghetto alpino incastonato tra le cime della zona.
4° giorno – quarta escursione: le antiche miniere di Cogne
Percorso a/r. Difficoltà: E - Durata 5 h (visita compresa) - Lunghezza 3,7 km - Dislivello +310
Oggi andremo a conoscere la storia delle miniere di Cogne attive fino al 1979. La visita al complesso, uno dei più alti d’Europa con i suoi 2.425 metri, permette di conoscere come si estraeva la magnetite attraverso la visione di vecchi utensili e degli edifici adibiti alla lavorazione. Una breve escursione ci porterà dal paese di Gimillan all’ingresso della miniera Costa del Pino, dove un trenino ci porterà nel cuore della terra per una visita guidata.
5° giorno – quinta escursione: Vallone di Grouson e rifugio
Percorso ad anello. Difficoltà: E - Durata 5 h - Lunghezza 10,2 km - Dislivello +560
Piacevole escursione che ci porterà a visitare il bellissimo vallone del Grouson particolarmente ricco di rarità floristiche. Tra corsi d’acqua e antichi insediamenti ci delizieremo con la vista della cascata di Pila, luogo molto suggestivo. Proseguiamo nel lungo vallone tra piccole salite e pianeggianti prati fino ad arrivare all’alpe di Grouson Inferiore.
6° giorno – sesta escursione: la Valnontey e i casolari dell’Herbetet
Percorso a/r. Difficoltà: E - Durata 8 h - Lunghezza 9,2 km - Dislivello +310
Panoramica escursione che ci porterà ai piedi del ghiacciaio della Tribolazione, nel gruppo del Gran Paradiso. Si percorre tutta la Valnontey nella sua lunghezza costeggiando l’ampio torrente che vi scorre impetuoso. Dopo aver incontrato il caratteristico villaggio di Vermiana si prosegue lungo la valle fino alla deviazione per i casolari dell’Herbetet.
Per chi desidera possibilità di salire, percorrendo un ripido tratto, fino all’antico alpeggio, ora dimora del Guardaparco. Il panorama sul ghiacciaio vi ripagherà di tutta la fatica!
7° giorno – settima escursione: i pratoni di Silvenoire
Percorso ad anello. Difficoltà: E - Durata 5 h - Lunghezza 11,7 km - Dislivello +370
Tranquilla escursione tra Cogne e Lillaz attraverso i pratoni che ci conducono dapprima all’altopiano di Silvenoire e poi a Valleile passando in mezzo alla peleofrana all’ingresso della valle. Nel primo pomeriggio rientro a Cogne e chiusura del viaggio.
Date: da domenica 21 al 27 agosto 2022
Tipologia: trekking residenziale con escursioni giornaliere
I trasferimenti dall'hotel all'inizio dei sentieri saranno da effettuare con le auto proprie, con possibilità di car sharing tra i partecipanti. Chi arriva a Cogne con i mezzi pubblici dovrà segnalarlo al momento della prenotazione e potrà richiedere l'opzione car sharing. Il costo del carburante delle auto messe a disposizione sarà suddiviso tra tutti i partecipanti escludendo i proprietari dell’auto stessa.
2 Guide Ambientali Escursionistiche: Silvia e Fabio
La difficoltà delle escursioni è classificata E - escursionistica.
Si cammina mediamente 6 ore al giorno con dislivelli di circa 700 mt in salita. I percorsi si svolgono prevalentemente su sentieri di montagna.
Per la buona riuscita del viaggio tutti i partecipanti devono essere in uno stato di forma psicofisica adatto ad affrontare i percorsi; in caso contrario, l’accompagnatore potrà escludere uno o più partecipanti dalle escursioni più impegnative per tutelare la loro incolumità e quella del gruppo.
L'attrezzatura è quella da escursionismo:
-
scarponcini da trekking (con suola scolpita);
-
bastoncini da trekking (per chi ne fa uso)
-
borraccia (plastic-free)
-
zainetto per le escursioni (20-25 lt)
viaggio organizzato con il tour operator Zeppelin l'altro viaggiare
collaborazione che ci vede attivi nel proporre, co-progettare e condurre alcuni degli itinerari nei luoghi più belli del Mediterraneo. Organizzazione tecnica e condizioni di vendita in dettaglio sul sito Zeppelin.
